Pubblicazioni
Strumenti imprescindibili per riflettere sul nodo dei rapporti tra presente e passato, soprattutto gli “Annali” e i “Quaderni”, costituiscono punti di riferimento, strumenti duraturi.

L’élite irpina. Centocinquanta biografie 1861-2016
L'élite irpina. Centocinquanta biografie 1861-2016, a cura di Guido Melis e Antonella Meniconi 2019
Idee per lo sviluppo dell’Irpinia
LUIGI FIORENTINO (a cura di), Idee per lo sviluppo dell'Irpinia 2016 indice-introduzione-autori
Lezioni sul meridionalismo
SABINO CASSESE (a cura di), Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d'Italia 2016 scheda-e-indice
In ricordo di Carlo Muscetta
ALBERTO ASOR ROSA, In ricordo di Carlo Muscetta 2016
Vita di Giuseppe Barbarossa
CECILIA VALENTINO, Vita di Giuseppe Barbarossa. Quando era delitto liberamente pensare 1868-1943, prefazione di Gloria Chianese 2011

Carlo del Balzo, un intellettuale moderno
AUTORI VARI, Carlo Del Balzo, un intellettuale moderno 2010
Uomini e paesaggi di Principato Ultra
MICHELE SISTO, Uomini e paesaggi di Principato Ultra. Marciano di Leo e la redazione della Statistica murattiana 2008
Michelangelo Cianciulli
ADELE SCANDONE, Michelangelo Cianciulli, statista irpino del periodo napoleonico e i suoi figliuoli 2008
Laurenziello
OTTAVIANO DE BIASE, Laurenziello: Lorenzo De Feo di Santo Stefano e il brigantaggio durante il Decennio napoleonico 2008
Guido Dorso nel 60° della morte
AUTORI VARI, Guido Dorso nel 60° della morte 2007
Gli anni del Laceno d’oro: 1959 – 1989
Fotogrammi. Gli anni del Laceno d'Oro 1959-1989, prefazione di Giuseppe Moricola, a cura di Natascia Festa, Claudia Iandolo, Paolo Speranza 1999
Siamo esseri antichi
Siamo esseri antichi. Mostra fotografica di personaggi non illustri di una comunità dell'alta Irpinia, a cura di Franco Arminio e Stefania Borriello 1998
Il Mezzogiorno dei notabili
FRANCESCO BARRA (a cura di), Il Mezzogiorno dei notabili. Carteggi politici e familiari dei Molinari di Morra De Sanctis 1997

Il Mezzogiorno e la questione istituzionale
ANTONIO MACCANICO, Il Mezzogiorno e la questione istituzionale 1995
Guido Dorso e l’Azione
Guido Dorso e l'Azione 1994
Dorso pensatore politico
FRANCESCO SAVERIO FESTA, Dorso pensatore politico 1994
Rileggere Dorso
Rileggere Dorso, introduzione di Antonio Maccanico 1992
Attualità di Dorso
ANTONIO MACCANICO, Attualità di Dorso 19..

Storia vissuta del socialismo napolitano
SILVANO FASULO, Storia vissuta del socialismo napolitano 1896-1951, con prefazione e a cura di Giuseppe Aragno 1991
Scritti scelti
NICOLA VALDIMIRO TESTA, Scritti scelti, a cura e con introduzione di Raffaele Colapietra 1990

Aspetti della satira politica in Irpinia
MODESTINO DELLA SALA, Aspetti della satira politica in Irpinia 1989
Memorie di vita militare e civile
VINCENZO NASTASI, Memorie di vita militare e civile 1871-1917, con prefazione e a cura di Ferdinando Cordova 1988

La Reale Società Economica di Principato Ultra
RENATA DE LORENZO, Istituzioni e territorio nell'Ottocento borbonico: la "Reale Società Economica di Principato Ultra" 1987

Assolutismo borbonico, liberali e classi subalterne nel 1848 a Napoli
TONI IERMANO, Assolutismo borbonico, liberali e classi subalterne nel 1848 a Napoli, presentazione di Attilio Marinari 1987
Alle origini del socialismo in Irpinia
MARIO GAROFALO, Alle origini del socialismo in Irpinia. Ferdinando Cianciulli 1986
L’opposizione sarda
IGNAZIO DELOGU, L'opposizione sarda. Alle origini di una questione, presentazione di Attilio Marinari 1986
Contadini e proletari nel Mezzogiorno
GIUSEPPE COVINO, Contadini e proletari nel Mezzogiorno: il caso dell'Irpinia 1986
Memorie di un commerciante
ANGELO MUSCETTA, Memorie di un commerciante, con presentazione di Attilio Marinari e un saggio di Carlo Muscetta 1984
Per conoscere Guido Dorso
Per conoscere Guido Dorso: i suoi libri, il suo carteggio, a cura di Francesco Saverio Festa, Fiorella Bruno, Bruno Ucci 1984

La stampa politica irpina dal 1860 al 1925
La stampa politica irpina dal 1860 al 1925, a cura di Emilia Alifano e Cecilia Valentino 1982
Adolfo Tino
STUDI MERIDIONALI Quaderno 1/1997 ADOLFO TINO GIORNALISTA. GLI ANNI DE “IL GIORNALE D’ITALIA” (1918-1925) A cura di Felicia Giagnotti
Azionismo come partito
Quaderno 2/1998 L’AZIONISMO COME PARTITO. ORGANIZZAZIONE ED IDEALI Ciclo di conferenze tenutosi dall’8 novembre al 6 giugno 1997 A cura di Clementina Gily Reda
Vittorio de Caprariis
Quaderno 4/2000 VITTORIO DE CAPRARIIS: DALLA STORIA ALLA POLITICA Atti del Convegno "Tra scienza della politica e storia delle idee: Vittorio De Caprariis", tenutosi ad Avellino, 31 gennaio-1 febbraio 1997 A cura di Francesco Saverio Festa
A cinquant’anni dalla morte di Guido Dorso
Quaderno 3/1998 A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE DI GUIDO DORSO. DUE CONVEGNI
La transizione incerta
Quaderno 5/2001 LA TRANSIZIONE INCERTA. IL SISTEMA POLITICO ITALIANO VERSO LA SECONDA REPUBBLICA Atti del convegno di studi tenutosi ad Avellino, 22 settembre 2000 A cura di Domenico Fruncillo
Letturatura e società
Quaderno 6/2002 LETTERATURA E SOCIETÀ. Note e interventi per Attilio Marinari (1923-2000) A cura di Ugo Piscopo
Paolo Raffaele Troiano
Quaderno 8/2004 PAOLO RAFFAELE TROJANO Atti del Convegno di studi tenutosi ad Avellino e a Sant’Angelo all’Esca, 22-24 aprile 1999 A cura di Aniello Montano e Francesco Saverio Festa
Oscar D’Agostino
Quaderno 7/2003 OSCAR D’AGOSTINO. Un irpino fra i “ragazzi” di via Panisperna Atti del Convegno di studi tenutosi ad Avellino, 10 novembre 2001 A cura di Antonio Feoli e Giuliano Minichiello
L’Irpinia nella seconda guerra mondiale
Quaderno 10/2004 L’IRPINIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Dalla crisi del regime fascista alla liberazione A cura di Francesco Barra e Paolo Saggese
Avellino e l’Irpinia nel 1799
Quaderno 9/2004 AVELLINO E L’IRPINIA NEL 1799 Atti del Convegno di studi tenutosi ad Avellino, 19 novembre 1999 A cura di Francesco Barra

Francesco Tedesco e la vita politica nell’età giolittiana
Quaderno 11/2007 FRANCESCO TEDESCO E LA VITA POLITICA NELL’ETÀ GIOLITTIANA A cura di Nicola Di Guglielmo

L’emigrazione transoceanica della Campania tra Ottocento e Novecento
Quaderno 12/2011 L’EMIGRAZIONE TRANSOCEANICA DALLA CAMPANIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Atti del Convegno di studi tenutosi ad Andretta (Av), 3-4 agosto 1996 A cura di Nicola Di Guglielmo
Avellino e l’Irpinia tra ‘800 e ‘900
Annali 1984 Linee di ricerca per una storia sociale
L’Irpinia nella società meridionale
Annali 1985-1986 I. Studi e fonti Presentazione di Elio Sellino

Società, politica ed economia in Irpinia (1860-1926)
Annali 1989-1990 SOCIETÀ, POLITICA ED ECONOMIA IN IRPINIA (1860-1926) Catalogo sistematico delle fonti a stampa A cura di Emilia Alifano e Cecilia Valentino

Guido Dorso e i problemi della società meridionale
Annali 1987-1988 GUIDO DORSO E I PROBLEMI DELLA SOCIETÀ MERIDIONALE Atti del convegno tenutosi ad Avellino, 22-24 ottobre 1987
Guido Dorso – Carteggio (1908-1947)
Annali 1991-1992 Guido Dorso, CARTEGGIO (1908-1947) A cura di Bruno Ucci

Manifatture e sviluppo economico nel Mezzogiorno
Annali 1993-1996 Manifatture e sviluppo economico nel mezzogiorno dal rinascimento all’unità Atti del convegno tenutosi ad Avellino, 24-25 marzo 1995 A cura di Francesco Barra

Il Mezzogiorno d’Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796 – 1799
Annali 1997-1999 IL MEZZOGIORNO D’ITALIA E IL MEDITERRANEO NEL TRIENNO RIVOLUZIONARIO 1796-1799 Atti del convegno tenutosi ad Avellino, 18-20 marzo 1999 A cura di Francesco Barra
Nelle province dell’Impero
Annali 2000-2002 NELLE PROVINCE DELL’IMPERO Colloquio internazionale in occasione del Bicentenario della nascita di Victor Hugo Atti del convegno tenutosi ad Avellino, 10-13 aprile 2002 A cura di Luigi Mascilli Migliorini
Ritratto di Carlo Muscetta
Annali 2003-2006 RITRATTO DI CARLO MUSCETTA Atti del Convegno tenutosi ad Avellino, 6-8 aprile 2005 A cura di Mara Muscetta
Il pensiero politico meridionale
Annali 2007 IL PENSIERO POLITICO MERIDIONALE Atti del Convegno tenutosi ad Avellino, 1-2 dicembre 2006 A cura di Giuliano Minichiello e Clementina Gily