fondi e donazioni biblioteca

Dal nucleo iniziale della donazione Dorso si è giunti alla costituzione di una biblioteca di circa 60.000 volumi, di grande interesse e con pochi riscontri nel Sud.

Le raccolte documentarie, in larga parte donate dalla Fondazione Feltrinelli di Milano, e in questi anni completate e arricchite da altre donazioni e da consistenti acquisizioni, come quella della biblioteca del prof. Carlo Muscetta (circa 10.000 voll.), compongono un patrimonio di notevole valore per l’intera comunità irpina. L’ultima acquisizione, in ordine di tempo, è stata quella della biblioteca privata del prof. Federico Biondi, apprezzato studioso e politico avellinese.

Il materiale è suddiviso in 7 sezioni nazionali, 3 sezioni continentali ed alcune sezioni speciali. La biblioteca, completamente informatizzata e dotata di tecnologia wireless, svolge funzioni di servizio pubblico (lun.-ven. 9.00-13.00/16.00-19.00), mettendo a disposizione degli studenti, ricercatori, docenti e cittadini due sale studio. Viene offerta assistenza nell’utilizzo del catalogo on-line e nelle ricerche bibliografiche verso altri servizi bibliotecari e servizi informativi territoriali.

Fondo Guido Dorso

Nucleo fondativo della Biblioteca del Centro Dorso, comprende una consistente sezione di testi di diritto, opere storiche, politiche, filosofiche ed economiche, che rivelano gli interessi assai ampi del grande meridionalista avellinese.

Fondazione Feltrinelli

Circa 30.000 volumi, tutti rientranti nel campo specifico della ricerca storica, specialmente di età contemporanea, una vera e propria biblioteca specializzata di dimensioni ragguardevoli

Fondo Muscetta

Una preziosa eredità che permette di approfondire la conoscenza dell’uomo, il percorso del critico e dei suoi studi, i temi e gli autori ai quali Muscetta ha dedicato la sua instancabile attività. Una delle sale della Biblioteca è intitolata al grande critico avellinese

Fondo de Caprariis

Comprende circa 1.000 volumi riguardanti il pensiero filosofico e politico moderno e contemporaneo e rispecchia gli interessi dello studioso di Toqueville, di Guicciardini, di Machiavelli

Fondo Sellino

elio sellino, vicepresidente centro dorso

Circa 2.000 volumi, relativi alla storia politica e culturale italiana nonché un ricco repertorio di fonti sul movimento operaio nazionale e internazionale. Comprende anche un archivio fotografico di oltre 10.000 immagini

Fondo Biondi

Il fondo è costituito da circa 6.000 volumi. Sono presenti opere riguardanti la storia sociale, politica e culturale italiana, classici della letteratura italiana ed europea insieme a testi di storia dell’arte e di storia della musica

×