Insieme agli archivi cartacei sono disponibili la consistenteĀ fonoteca BiondiĀ e unĀ fondo fotograficoĀ di notevole valore storico e documentario. Per quanto riguarda lāarchivio fotografico, il Centro Dorso partecipa al āCensimento Fotografia Italiaā, progetto nazionale promosso dal MIBACT, e ha aderito alla rete campana delle fototeche e degli archivi fotografici.
Tutto il patrimonio archivistico conservato dal Centro Dorso ĆØ stato riconosciutoĀ ādi interesse storico particolarmente importanteāĀ dal MIBACT, con Decreto n. 3/2015. La āDichiarazione di interesse storico particolarmente importanteā, notificata ufficialmente il 2 novembre 2015, ĆØ stata emanata dallāorgano competente, la Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania, in base alla disciplina prevista dal Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Lāarchivio ĆØ costituito innanzitutto dagli scritti di Dorso, manoscritti e dattiloscritti, da quaderni di appunti e schede bibliografiche. Di grande rilevanza ĆØ la documentazione relativa al PdāA e al Centro meridionale azionista, di cui Dorso fu rappresentante di primo piano.La parte più consistente e importante dellāarchivio ĆØ quella del carteggio (circa 600 lettere, ordinate in fascicoli nominativi). Tra i corrispondenti, Croce, Gobetti, Fortunato, Salvemini, Bellieni, Lussu, Tommaso Fiore, Muscetta, Omodeo, Togliatti, Spinelli, Rossi-Doria. Un breve scambio epistolare con Mussolini (1915) documenta la collaborazione di Dorso a āIl Popolo dāItaliaā durante il periodo della battaglia interventista.Ā
Imponente e ricco archivio, donato dalla signora Liliana Mosca Romagnolo, unica figlia di Oreste Mosca (Napoli, 4 febbraio 1892-Mercogliano (Av), 31 ottobre 1975), personaggio di primo piano nella storia del giornalismo italiano del primo e del secondo dopoguerra. Lāarchivio ĆØ composto per la maggior parte da carteggi (circa 4.000 lettere) intrattenuti con molte figure di spicco della vita culturale, politica ed economica dellāItalia del Novecento, da Giovanni Ansaldo a Ernesto Fassio a Renato Angiolillo. Notevole, per importanza e consistenza, il carteggio con Giuseppe Prezzolini, 215 lettere, dal 1915 al 1975.
Lāarchivio ĆØ stato donato dal principe Filippo Di Somma, nipote di Vito Di MarzoĀ da parteĀ materna,Ā nel 2007.Ā La documentazione ĆØ costituita dalla corrispondenza politica di Donato Di Marzo (Tufo (Av), 7 agosto 1840-Napoli, 9 febbraio 1911), importante e significativa figura della vita economico-sociale, oltre che politica, del Mezzogiorno post-unitario. Possidente e industriale, fu tra gli iniziatori dello sfruttamento delle miniere di zolfo di Tufo. Consigliere provinciale per il collegio di Montefusco dal 1873 al 1896, nel 1882 divenne deputato per quattro legislature. Il governo Di RudinƬ lo nominò senatore del Regno dal 1896. Seguace di Zanardelli, sedette nella sinistra moderata.
Lāarchivio comprende documenti relativi allāattivitĆ politica e culturale di Federico Biondi (Avellino, 13 settembre 1925-ivi, 12 maggio 2014). Si tratta di relazioni, testi di conferenze, promemoria, appunti manoscritti, ritagli di stampa e documentazione di supporto ad argomenti specifici, materiali che rivestono notevole interesse per lo studio delle vicende politiche e amministrative della cittĆ di Avellino.
Si affianca allāarchivio una preziosa raccolta di nastri, audiocassette, dischi e compact disc di musica classica, a disposizione degli interessati per ascolti individuali o di gruppo.
Da anni il Centro Dorso ha avviato la raccolta e la schedatura dei materiali fotografici di più notevole interesse, una fonte importante ai fini di una più completa conoscenza del territorio irpino. Lāoperazione di raccolta del materiale fotografico ĆØ evidentemente unĀ work in progressĀ che ha giĆ dato primi lusinghieri riscontri, frutto anche di una proficua collaborazione tra il Centro Dorso, i privati, gelosi custodi delle testimonianze fotografiche, le Pro-Loco, gli enti e le associazioni culturali che operano nei 118 Comuni dellāIrpinia. La raccolta fotografica ammonta oggi a oltre 12.000 immagini.
Centro di Ricerca “Guido Dorso”
per lo studio del pensiero meridionalistico
Corso Umberto I, 215
āCasina del Principeā
83100 āĀ AVELLINO Ā (Av)
Aperto dal Lunedi al Venerdi
Mattina ore 9.00 ā 13.00
Pomeriggio ore 16.00 ā 19.00
Telefono:Ā 0825 74953
Fax: Ā 0825 74949
Email: info@centrodorso.it
Pec: Ā info@pec.centrodorso.it
Ricerca Irpinia Sannio