Il 25 e 26 marzo 2025, presso l’Università degli Studi di Foggia e l’Università degli Studi
del Sannio, si terranno due convegni dedicati alla ricerca “Sanità e servizi
socioassistenziali: un’occasione di sviluppo per le aree interne”, promossa dal Centro di
Ricerca Guido Dorso in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza.
Questi incontri offriranno un’anteprima dei risultati della ricerca e rappresenteranno
un’opportunità per approfondire le sfide e le potenzialità del sistema sanitario e
socioassistenziale nelle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia. Saranno, inoltre,
un’occasione di confronto tra accademici, istituzioni e operatori del settore per individuare
strategie e politiche per lo sviluppo dei territori indagati.
Il convegno del 25 marzo a Foggia sarà presieduto da Madia D’Onghia, Professoressa
Ordinaria di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Foggia; dopo i saluti di
Michele Trimarchi, Direttore del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di
Foggia e di Luigi Fiorentino, Presidente del Centro Dorso, i lavori saranno introdotti da
Luisa De Vita, Professoressa Associata in Sociologia Economica presso l’Università La
Sapienza di Roma e curatrice della ricerca, e coordinati da Massimo Levantaci, giornalista;
seguiranno poi una relazione introduttiva di Mimmo Carrieri, Professore Ordinario di
Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma e coordinatore scientifico
della ricerca, e gli interventi di Elisa Errico, Ricercatrice del Centro Dorso e di Berardino
Zoina del comitato scientifico del Centro Dorso; concluderanno il convegno i discussant:
Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia applicata presso il Dipartimento di
Scienze politiche dell’Università di Bari, Antonio Nigri, Direttore generale dell’ASL di
Foggia e Raffaele Piemontese, Assessore regionale alla sanità.
Il convegno del 26 marzo a Benevento sarà presieduto da Vittoria Ferrandino,
Professoressa Ordinaria di Storia dell’economia e dell’impresa presso l’Università degli
studi del Sannio; dopo i saluti di Gerardo Canfora, Magnifico Rettore dell’Università degli
studi del Sannio, di Gaetano Natullo, Direttore del Dipartimento di diritto, economia,
management e metodi quantitativi dell’Università degli studi del Sannio, di Mario Vittorio
Ferrante, Direttore generale dell’ASL di Avellino, e di Luigi Fiorentino, Presidente del
Centro Dorso, introdurrà i lavori Mimmo Carrieri, Professore Ordinario di Sociologia del
lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma e coordinatore scientifico della ricerca;
seguiranno le relazioni di Berardino Zoina del comitato scientifico del Centro Dorso, di
Luisa De Vita, Professoressa Associata in Sociologia Economica presso l’Università La
Sapienza di Roma e curatrice della ricerca, di Elisa Errico, Ricercatrice del Centro Dorso,
di Francesco Vespasiano, Professore Associato di Sociologia generale presso l’Università
degli studi del Sannio e di Arturo Capasso, Professore Ordinario di Economia e gestione
delle imprese presso l’Università degli studi del Sannio e Coordinatore del Master in
Management sanitario dell’Università degli studi del Sannio.
La ricerca analizza il rapporto tra spesa pubblica, accessibilità dei servizi sanitari e
socioassistenziali, e sviluppo socioeconomico nel Mezzogiorno, con particolare attenzione
alle tre Province coinvolte.
Le attività di ricerca si sono concentrate sulle disuguaglianze nell’accesso all’assistenza,
spesso aggravate dalla carenza di infrastrutture e risorse, la disoccupazione femminile,
legata alla riduzione dell’offerta assistenziale, e la fuga di giovani qualificati, conseguenza
della scarsità di opportunità professionali e della qualità di vita nelle aree interne.
La ricerca ha individuato una serie di opportunità, a partire dalle esperienze già avviate,
per rafforzare il sistema sanitario territoriale.
I casi virtuosi riguardano: la creazione di reti locali, la collaborazione tra il Terzo Settore e il
settore pubblico, le sperimentazioni della telemedicina e il rafforzamento della medicina
territoriale che emergono come strategie promettenti.
La ricerca presenta anche un focus sulle risorse del PNRR nell’ottica di favorire un
ripensamento dei sistemi sanitari e socioassistenziali, a partire anche da un maggiore
coinvolgimento degli attori locali.
A partire dai risultati della ricerca, esperti accademici, amministratori locali e operatori del
settore discuteranno delle prospettive di investimento e delle strategie di sviluppo per le
aree interne, con l’obiettivo di trasformare il sistema sanitario e socioassistenziale in un
motore di crescita e coesione sociale per il Mezzogiorno.
Segui la diretta dell’evento di Foggia