Centro Guido Dorso
Fondato nel 1978 per volontà della famiglia Dorso, ha sede nel cuore antico della città di Avellino, presso il Palazzo “V. Hugo”, a pochi passi dall’antico insediamento della “Terra”.
Svolge, senza fini di lucro, la propria attività, volta a promuovere la conoscenza e lo studio della storia del Mezzogiorno. “Ha lo scopo di ordinare e conservare il materiale documentario del Fondo Guido Dorso, di raccogliere, ordinare e conservare il materiale documentario di tutte le componenti e le organizzazioni economiche, sociali e politiche del Mezzogiorno con particolare riguardo alla formazione del pensiero meridionalista e più in generale del movimento operaio e contadino”.
Inserito nella Sezione speciale dell’Albo regionale come “Istituzione di Alta Cultura”, dal 2006 iscritto nel registro delle persone giuridiche della Regione Campania, è ormai diventato un punto di riferimento fondamentale per quanti vogliano approfondire i temi legati alla questione meridionale, alla realtà irpina e, più in generale, alla storia della società contemporanea.
Partendo dal nucleo iniziale della donazione Dorso, si è giunti alla costituzione di una Biblioteca specializzata di circa 50.000 volumi, di grande interesse e con pochi riscontri nel Sud.
L’importanza e la validità dell’attività culturale del Centro (amministrato da un Consiglio d’Amministrazione e da un Comitato di Indirizzo, comprendenti, oltre la famiglia Dorso, la Fondazione “G.G. Feltrinelli”, la Regione Campania, la Provincia e il Comune di Avellino) sono testimoniate, oltre che dal servizio bibliotecario sempre più efficiente, dal programma di attività di promozione culturale nonché dalla pubblicazione di volumi il cui interesse travalica l’ambito provinciale.
Tutto questo è stato reso possibile grazie all’impegno e alla tenacia di tanti, in particolare dei presidenti Manlio Rossi-Doria, Attilio Marinari, Antonio Maccanico, presidente del Centro Dorso dal 1989 fino ad aprile 2013, e Sabino Cassese; di Bruno Ucci, indimenticabile segretario dalla fondazione fino al 1992 e di Elio Sellino, vice presidente e animatore del Centro per oltre trent’anni. Dal 24 febbraio 2017 il presidente è il dott. Luigi Fiorentino.